Stefania Storace
Stefania Storace
E’ tutto nella testa
La sua vita ebbe inizio in Africa, dove trascorse molti anni della sua infanzia e giovinezza. Cresciuta in un ambiente impreziosito dalla diversità culturale e da paesaggi straordinari, sviluppò una notevole resilienza e un profondo amore per la vita.
All’età di 16 anni, il suo percorso la condusse in Italia, un Paese ricco di nuove opportunità e sfide. Due anni più tardi, all’età di 18 anni, intraprese un’attività sportiva. Fu in questo contesto che incontrò colui che sarebbe diventato suo marito, un maestro di karate, figura di guida e ispirazione. Sotto la sua tutela, raggiunse traguardi significativi, ottenendo il terzo dan di cintura nera, simbolo del suo impegno e della sua dedizione.
La sua passione per lo sport si estese oltre il karate. Esplorò una vasta gamma di discipline, dal kangu jump al freestyle, dallo sci ad altre attività fisiche, dimostrando un entusiasmo e una versatilità invidiabili.
Nonostante l’energia e la vitalità che la caratterizzavano, la vita la mise alla prova con due tumori. Tuttavia, con straordinaria forza d’animo, affrontò e superò queste sfide, emergendo più forte di prima. Lontana dall’intendere queste esperienze come tragedie, il suo messaggio alle donne che affrontano situazioni simili è di speranza e incoraggiamento: la vita può continuare e persino migliorare. Le difficoltà vissute le hanno donato una maggiore consapevolezza e un nuovo apprezzamento per valori fondamentali come l’amicizia e l’amore.
Attraverso le sue vicissitudini, ha imparato a credere più profondamente in ciò che conta veramente. La sua storia è un faro di speranza per chiunque stia affrontando difficoltà, dimostrando come, con forza e determinazione, sia possibile superare qualsiasi ostacolo e trovare un significato ancora più profondo nelle relazioni e nelle esperienze quotidiane