
Una immersione ambientale: la nuotata di sensibilizzazione sul Lago di Como di Stefania e Christian
Il Lago di Como, rinomato per la sua bellezza pittoresca che attira turisti da tutto il mondo, sarà la scenografia di un’iniziativa unica quest’estate, precisamente dall’11 al 31 agosto 2024. Due nuotatori, Stefania Storace e Cristian Civati, membri della squadra italiana IISA (International Ice Swimming Association), si impegneranno in un audace viaggio a nuoto che abbraccerà tutto il perimetro del lago.
Partendo da Moltrasio, Stefania e Cristian percorreranno 21 tappe, coprendo circa 9 km al giorno, fino a raggiungere un totale di circa 150 km. Questo percorso li vedrà risalire il lago verso Menaggio e Colico, per poi scendere verso Dervio e Lecco, passare da Bellagio e ritornare a Como, terminando il viaggio nel punto di partenza, Moltrasio. Oltre al notevole sforzo fisico, la traversata ha un forte scopo ambientale e sociale.
Cristian Civati, paratleta e appassionato di sport estremi, è noto per le sue imprese in acque gelide e per la sua capacità di trasformare le sfide sportive in opportunità di crescita personale e di sensibilizzazione. È stato medagliato in diverse competizioni internazionali, tra cui il campionato europeo di nuoto in acque gelide tenutosi in Romania nel febbraio 2024, dove ha ottenuto un oro e due argenti.
Stefania Storace, al suo fianco, porta una vita di esperienza nel nuoto in acque libere. Nonostante i suoi 66 anni, Stefania mostra un entusiasmo e una dedizione giovanili per il nuoto e per le cause ambientali, evidenziati da questo progetto.
L’obiettivo principale della loro impresa è raccogliere e documentare le condizioni ambientali del lago, concentrandosi su aspetti critici come l’inquinamento da plastica, le temperature dell’acqua, la presenza di specie invasive e la problematica eutrofizzazione causata da un’eccessiva fioritura di alghe. Questi dati saranno raccolti per il progetto Proteus Green Re Lake, un’iniziativa dedicata alla preservazione degli ecosistemi lacustri.
Durante il loro viaggio, Stefania e Cristian terranno un diario dettagliato e raccoglieranno materiale fotografico per evidenziare le aree più problematiche e quelle di straordinaria bellezza naturale. Questa documentazione sarà condivisa quotidianamente sui loro canali social in modo da sensibilizzare i loro follower e il pubblico più ampio sui problemi ambientali del lago e sulla necessità di un turismo più responsabile e consapevole.
L’iniziativa è aperta a chiunque desideri unirsi per una o più tappe. I partecipanti possono contattare i nuotatori tramite email per organizzare la partecipazione. Inoltre, è attiva una ricerca di sponsorizzazioni e volontari per garantire il supporto logistico e la sicurezza dei nuotatori, specialmente considerando il traffico di barche durante i mesi estivi.
Questa impresa non è solo un test di resistenza fisica, ma rappresenta un esempio tangibile di come lo sport possa essere un veicolo potente per il cambiamento sociale e ambientale. Il Lago di Como, con le sue acque che riflettono secoli di storia e cultura, ora riflette anche l’impegno di due atleti determinati a fare la differenza.
Con questa iniziativa, Stefania e Cristian sperano di lasciare un’impronta duratura non solo sulle acque del lago, ma anche nelle menti e nei cuori di coloro che seguono la loro avventura. Un’avventura che dimostra come, anche attraverso gesti semplici come nuotare, sia possibile contribuire alla tutela del nostro prezioso patrimonio naturale