
Campionati Mondiale Master a Doha – Qatar
Nell’edizione 2023 dei Campionati Mondiali di Aquatics, svoltisi a Fukuoka, Giappone, dal 14 al 30 luglio, la competizione ha visto atleti di spicco da tutto il mondo competere in una vasta gamma di discipline acquatiche. L’evento ha offerto momenti indimenticabili che hanno evidenziato l’eccezionale talento e la dedizione degli atleti partecipanti.
Stefania Storace, una nuotatrice esperta proveniente da Pessano con Bornago, ha partecipato brillantemente in queste competizioni, ottenendo risultati lodevoli nelle categorie Master per le atlete oltre i 65 anni. Nella specialità dei 100 metri farfalla, Stefania ha conseguito un notevole settimo posto con un tempo di 2:02.53, e nel 200 metri farfalla si è classificata al nono posto con un tempo di 4:33.07. Questi risultati non solo dimostrano la sua abilità e la sua resilienza, ma rappresentano anche un miglioramento significativo rispetto ai suoi tempi precedenti, migliorati di circa quattro secondi.
La manifestazione di Fukuoka è stata una delle più prestigiose nel calendario del nuoto mondiale, avendo ritornato alla sua programmazione tradizionale, che includeva nuoto artistico, tuffi e nuoto in acque libere nella prima settimana, mentre la seconda settimana era dedicata al nuoto e ai tuffi da grande altezza, con partite di pallanuoto che si svolgevano durante entrambe le settimane.
Il Campionato Mondiale di Fukuoka è stato un punto di qualificazione olimpica per i giochi di Parigi 2024, aumentando ulteriormente la posta in gioco per gli atleti partecipanti. Tra gli altri notevoli partecipanti, atleti come Leon Marchand e Katie Ledecky sono stati tra i più seguiti, avendo offerto prestazioni memorabili che hanno aggiunto valore all’evento.
Al di fuori del bacino, l’evento è stato unico per l’interazione tra i partecipanti. Stefania Storace ha espresso come l’incontro con altri campioni Master sia stato particolarmente significativo, descrivendo l’esperienza come unica e arricchente. La sua determinazione e la sua passione per il nuoto si riflettono non solo nei suoi risultati, ma anche nel suo approccio agli allenamenti e alla competizione. Dopo un breve periodo di riposo, la nuotatrice ha pianificato di riprendere gli allenamenti intensivi, sia in piscina che in laghi, preparandosi per i prossimi campionati mondiali di acque gelide in Romania.
Con un calendario fitto di impegni e progetti futuri, Stefania rimane un esempio vivente di come l’età non sia un limite per la competizione sportiva, ma una sfida da accettare con entusiasmo e dedizione. La sua storia e i suoi risultati a Fukuoka serviranno sicuramente da ispirazione per molti atleti in tutto il mondo, mostrando che la perseveranza e l’impegno possono portare a risultati eccezionali a qualsiasi età